Tenuta Moreno è un luogo che vale una visita non solo nel periodo estivo ma in qualsiasi momento dell’anno: è una location magica dove profumi e colori tipicamente mediterranei fanno da cornice a una realtà alberghiera di prim’ordine, ed è stata tra le prime strutture non solo in Puglia ma a livello nazionale, a perseguire una filosofia ecosostenibile anche in termini economici e sociali coniugando ambiente, tradizione, ecologia ed economia.
Ed è così che Madre Natura qui l’ha fatta da padrona guidando le scelte fin dall’inizio: quelle impiantistiche secondo energia rinnovabile – pannelli solari, eolici, geotermici -, quelle relative al consumo dell’acqua, alla riduzione dell’utilizzo di anidride carbonica, alle attrezzature, agli arredi e ai materiali, coinvolgendo anche l’offerta enogastronomica, e la SPA con rituali che utilizzano ingredienti locali: tutto ha ruotato attorno al rispetto dell’ambiente, considerando Tenuta Moreno una delle componenti di un ecosistema complesso quale quello di un patrimonio naturalistico e paesaggistico.
Tra la vasta gamma di rituali proposti imperdibile Moreno Ritual che prevede un bagno alle erbe del Giardino della Tenuta: si può scegliere timo e lavanda per depurare, mirto per le pelli secche, basilico quale potente anti age, camomilla per lenire. E’ previsto anche un impacco a base di yogurt arricchito con bacche di Goji, Uva Urisina e Uva nera per donare alla pelle di viso e corpo un booster di calcio, vitamine A e B, lipidi e proteine, e fare scorta di energia e vitalità.
Davvero efficaci, per contrastare la cellulite, i trattamenti con fango bianco (alternativa ideale al fango d’alghe nei casi di disfunzione della tiroide) grazie al mix sinergico di liquirizia (decongestionante e drenante), mirtillo (contrasta il ristagno dei liquidi), edera (tonificante) e soia (antiaging), mentre per nutrire ed energizzare le pelli più stressate ottima una maschera multivitaminica a base di Acerola, Mirtillo e Avena.
In questa incantevole location della Puglia e giornate iniziano strizzando l’occhio al benessere con una salutare passeggiata nel parco della Tenuta e una sosta nell’orto dove le galline scorrazzano libere nell’ampio pollaio “5 stelle” (l’obiettivo è produrre uova etiche da animali allevati all’aperto tra cui il pollo Leccese, razza in via di estinzione nonostante sia il protagonista dei decori sulle ceramiche dell’antica tradizione pugliese).