Intimità inclusiva, la nuova definizione che tratta di salute sessuale

Intimità inclusiva, la nuova definizione che tratta di salute sessuale

Fino ad oggi probabilmente mai nessuno aveva parlato di intimità inclusiva. L’argomento non è fra i più trattati o diffusi, eppure esiste un mondo invisibile di persone che oltre alla propria disabilità coltivano, o cercano di farlo, un ambito di normalità legata ai diritti umani e consacrata nella salute sessuale.

Vi è mai capitato di spendere un pensiero sull’argomento? Danilo Ragona, designer ed imprenditore torinese, non solo lo ha fatto, ma ha deciso di portarci nel suo mondo (Danilo è in sedia a rotelle a causa di un incdente stradale) lanciando una serie di video podcast incentrati proprio sul sesso, sulle relazioni e sulle varie accezioni del tema. Il progetto si chiama Salotto88 e rappresenta uno spazio di dialogo dove affrontare il tema della sessualità in maniera autentica, dell’intimità inclusiva e diretta. Un format itinerante in cui tutti potranno essere coinvolti per animare la discussione e raccontare così i diversi aspetti dei rapporti amorosi. Dai sex workers ai medici, dalle celebrità alle persone della strada, ogni ospite potrà portare il proprio punto di vista arricchendo la conversazione con prospettive uniche.

La sede ufficiale di Salotto88 è a Torino, ma la sua vocazione più intima è di girare l’Italia per incontrare la gente nei posti più inusuali, per aprire discussioni, lanciare imput e fare cultura, oltre che per dare voce e visibilità ai corpi e ai diritti dei disabili. Mente e corpo del progetto è Danilo Ragona che proprio in funzione della sua disabilità e diretta conoscenza dell’argomento accompagnerà di volta in volta i presenti attraverso i temi più vari passando dalla definizione di erotismo, al senso di pudore fino a toccare il limite della psicologia e medicina. Come approcciare la discussione sul sesso fra genitori e figli? Come superare l’indifferenza sociale nei confronti dei diritti dei disabili ad avere una vita sessuale? Queste e molte altre le domande a cui si cercherà di dare consistenza e forma durante le dieci puntate programmate negli studi di Corso Principe Oddone a Torino.

Danilo Ragona

Salotto88 è solo l’ultimo dei progetti a firma Ragona. La sua grande creatività e capacità di andare oltre il consueto ha inizio da un incidente stradale subito all’età di 21 anni che dopo averlo costretto su una sedia a rotelle lo ha messo davanti ad una realtà agghiacciante. Il non poter più usare le gambe per Danilo è diventata infatti una grande opportunità di rinascita con un nuovo spirito e visione. Da qual momento in poi il designer torinese sta riscrivendo l’assetto psicologico e comportamentale del disabile diventando testimonial di se stesso e della sua condizione.

A parlare del suo approccio innovativo alla disabilità è il suo lavoro e impegno culturale e civico. Ragona, che ha ricevuto nei giorni scorsi il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è anche fondatore e Ceo di Able to Enjoy e di CustomRegeneration.com; Co-Fondatore di ViaggioItalia.org insieme all’amico Luca Paiardi; presidente B-Free.it, volto noto del programma Rai Kilimangiaro e designer della Intimate Swing, una sedia a dondolo pensata per agevolare l’intimità sessuale delle persone con disabilità motorie pensata per tutti e nel rispetto di tutti senza distinzione di sesso o di orientamento.

1105 523 Antonella Aquaro
Inizia a scrivere...