Salone del Mobile 2024, 62esima edizione, evento tanto atteso e ormai pronto ad alzare il sipario. Dal prossimo martedì 16 aprile e fino a domenica 21 sono previsti circa 300mila visitatori specializzati per i 1.900 espositori arrivati da tutto il mondo. Novità assoluta sarà il progetto innovativo di comunicazione che usa l’intelligenza artificiale per realizzare gli innovativi layout espositivi applicando le neuroscienze
Alla Fiera Milano a Rho queste le manifestazioni visitabili: il Salone del Mobile, con proposte di arredi per la casa; il Salone del complemento d’arredo con complementi, tessili e oggettistica; Workplace 3.0 con 120 aziende espositrici con le proposte di soluzioni innovative per il mondo dell’ambiente ufficio; S.Project per le soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni; Eurocucina col suo evento collaterale FTK – Technology For the Kitchen dedicato alla tecnologia degli elettrodomestici da incasso e delle cappe di arredo ed il Salone Internazionale del bagno, con i suoi 180 espositori. Infine il Salone Satellite con 600 talenti under 35 e 22 scuole di design da tutto il mondo.
Si diceva della nuova campagna di comunicazione Where design evolves firmata da Publicis Groupe: un progetto innovativo che usa l’Intelligenza Artificiale generativa per comprendere, analizzare e visualizzare storie legate al mondo del design e adattarsi in relazione ad esse.
Possiamo sintetizzare così le fasi di ascolto ovvero «quella del pubblico, intercettando e analizzando dibattiti e conversazioni della design community dalla scorsa edizione fino a oggi. Poi quella dell’ascolto delle conversazione di esperti scelti tra i professionisti del settore e infine l’ascolto sul campo in tempo reale che integra e modifica il racconto della manifestazione».
Applicando invece le neuroscienze i nuovi layout e i percorsi espositivi applicati alle biennali, a curati da Lombardini 22, sono stati realizzati «per migliorare l’esperienza di visita attraverso l’analisi delle reazioni neurologiche, emotive e percettive dei visitatori».
Per scoprire tutte le altre novità negli appuntamenti programmati, non ci resta che “vivere il Salone del Mobile” frequentando la maggior parte degli eventi possibili.
Foto in evidenza – Credits © Luca Fiammenghi – Photo courtesy salonemobile.it